Hate speech su Internet: una proposta di legge necessaria, ma incompiuta
Il 10 marzo scorso alcuni deputati, tra cui spiccano sicuramente nomi illustri quali quello di Laura Boldrini, Debora Serracchiani ed Alessandro Zan, hanno presentato la
Il 10 marzo scorso alcuni deputati, tra cui spiccano sicuramente nomi illustri quali quello di Laura Boldrini, Debora Serracchiani ed Alessandro Zan, hanno presentato la
Il 2021 sta diventando un palcoscenico inedito per il rafforzamento della tutela dei dati personali degli utenti italiani, e non solo. Dopo il caso “WhatsApp”,
Mercoledì 20 Gennaio si è svolto il secondo digital talk, sponsorizzato dalla Fondazione Ottimisti e Razionali e dallo studio legale Napoletano & Partners, teso a
Joe Biden, 46esimo Presidente degli Stati Uniti d’America, ha iniziato il suo mandato con un programma estremamente ambizioso volto a contrastare il cambiamento climatico al
Il 2020, uno tra gli anni sicuramente più complessi della storia per via della pandemia da Coronavirus, si è concluso con un’importante novità per quanto
“Un appello di studiosi di diritto e procedura penale per una rinnovata attenzione al carcere. Come studiosi e docenti universitari di discipline penalistiche aderiamo, in
Sono passati 25 anni da quando il 16 marzo 1995 lo Stato italiano siglò l’accordo con il gruppo Riva, leader italiano dell’acciaio, per la privatizzazione
Giovanni Fiandaca, nel 2017, pubblicava il libro “Prima lezione di diritto penale” in cui trattava le principali criticità del sistema penale, con riferimento a 5
Il Consiglio d’Europa ha pubblicato il Rapporto “Soluzioni digitali per combattere il COVID-19“ in cui individua una serie di questioni aperte e lacune giuridiche e
00195 Roma, Viale Giuseppe Mazzini, n. 73 | Tel: (+39) 06 95214850 | Info: segreteria@studiolegalenapoletano.org
PEC: enriconapoletano@ordineavvocatiroma.org